In Georgia è possibile impostare gli obiettivi da raggiungere per ogni progetto. Le dashboard sono un modo semplice e veloce per confrontare quanto è stato fatto con quanto si prevedeva di dover realizzare per ottenere il risultato sperato.
Le visioni create sono semplici da interpretare, e danno indicazioni immediate.
Tramite l’analisi dei dati è possibile effettuare scelte strategiche razionali e oggettive.
Le dashboard sono collegate dinamicamente ai dati presenti nel software CRM Georgia, in questo modo si può tenere sotto controllo lo stato dei progetti. Queste dashboard rendono più immediato il lavoro di controllo e di analisi dei dati, semplificando il lavoro del manager. Un controllo semplificato è più efficiente ed efficace, facendo risaltare la performance ottenuta.
Georgia dispone di un potente strumento di pianificazione delle attività e assegnazione delle risorse: Project Manager.
Grazie a questo strumento è possibile gestire i progetti legati ai segmenti di clientela, assegnando alle risorse dell'impresa la gestione dei dati anagrafici dei clienti,
l'aggiornamento dei valori per cui sono disposti a spendere, il telemarketing, l'agenda delle visite, le note di contatto, le previsioni di vendita,
la comunicazione via e-mail, DEM oppure mailing. Per ognuna di queste attività è possibile assegnare alle risorse compiti contrassegnati da volumi e tempi di esecuzione.
Ad intervalli regolari, l’analisi dello stato della pipeline permette di prendere le decisioni che servono a vendere di più e meglio.
In quest’ambito l’imprenditore, il manager o il venditore debbono poter contare su uno strumento affidabile e flessibile per controllare lo stato della negoziazione.
Georgia permette la gestione di tutte le attività di vendita, visite, telefonate, corrispondenza, invii di newsletter e DEM.
La sua capacità di associare le offerte alle attività svolte sul singolo cliente, permette la creazione di analisi come questa.
La crocetta rossa nella colonna “Check” determina che il cliente a cui abbiamo consegnato l’offerta non è stato più contattato - ad esempio - negli ultimi 5 giorni.
Questo è chiaramente un invito a prendere contatto per verificare lo stato della negoziazione.
Oltre alle dashboard già sviluppate, possiamo creare quelle che risolvono le esigenze del nostro cliente. In questo modo egli può disporre delle informazioni di cui necessita, mantenendo l’immediatezza e la semplicità di visualizzazione e risparmiando quindi tempo ed energie nel controllo.